Racconti e immagini
dal 07 al 09.02.2025: Roma Vaticana
ROMA VATICANA TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
San Giovanni in Laterano, Musei Vaticani, Appia Antica e quartiere Eur
Nell'anno del Giubileo ci siamo recati a Roma per visitare le quattro Basiliche papali dove si trovano le Porte Sante che vengono aperte dal Papa.
Il nostro tour ci ha portato come prima visita a S.Giovanni in Laterano, cattedrale del Papa in quanto Vescovo di Roma, la più antica e importante basilica dell'Occidente cristiano. Consacrata nel 324 d.C., è conosciuta come "madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo".
In seguito alla Basilica di San Pietro, il centro della cristianità mondiale, alla Basilica di Santa Maria Maggiore il più antico santuario mariano d'Occidente; dedicato alla Vergine Maria ospita la venerata icona della Salus Populi Romani.
Per ultima la Basilica di San Paolo fuori le Mura eretta sul luogo di sepoltura dell'apostolo Paolo, la seconda più grande di Roma, con i ritratti di tutti i Pontefici.
Queste sono le chiese più importanti per il Giubileo e offrono l'opportunità di attraversare simbolicamente la soglia della misericordia divina e di ottenere l'indulgenza plenaria.
Vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore è situato il santuario basilica di Santa Prassede con un importante ciclo di mosaici, risalenti al rifacimento del IX secolo fatto eseguire da papa Pasquale I.
Ci siamo recati anche ai Musei Vaticani e abbiamo visitato in particolare le stanze di Raffello Sanzio, un gruppo di quattro sale affrescate dal celebre artista rinascimentale e dai suoi allievi e la celebre Cappella Sistina di Michelangelo.
L'ultima giornata è stata dedicata ad una passeggiata fino alla tomba di Cecilia Metella e alla zona del quartiere Eur per ammirare il Palazzo della Civiltà Italiana, il Roma Convention Center al cui interno si trova la Nuvola di Fuksas.
L'ottima posizione dell'hotel in centro e le brave guide che ci hanno accompagnato ci hanno fatto apprezzare molto anche questo viaggio.
Roma ha sempre un grande fascino e ogni volta che torniamo ci dà l'opportunità di fare nuove scoperte.
Maria Teresa Villa
San Giovanni in Laterano, Musei Vaticani, Appia Antica e quartiere Eur
Nell'anno del Giubileo ci siamo recati a Roma per visitare le quattro Basiliche papali dove si trovano le Porte Sante che vengono aperte dal Papa.
Il nostro tour ci ha portato come prima visita a S.Giovanni in Laterano, cattedrale del Papa in quanto Vescovo di Roma, la più antica e importante basilica dell'Occidente cristiano. Consacrata nel 324 d.C., è conosciuta come "madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo".
In seguito alla Basilica di San Pietro, il centro della cristianità mondiale, alla Basilica di Santa Maria Maggiore il più antico santuario mariano d'Occidente; dedicato alla Vergine Maria ospita la venerata icona della Salus Populi Romani.
Per ultima la Basilica di San Paolo fuori le Mura eretta sul luogo di sepoltura dell'apostolo Paolo, la seconda più grande di Roma, con i ritratti di tutti i Pontefici.
Queste sono le chiese più importanti per il Giubileo e offrono l'opportunità di attraversare simbolicamente la soglia della misericordia divina e di ottenere l'indulgenza plenaria.
Vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore è situato il santuario basilica di Santa Prassede con un importante ciclo di mosaici, risalenti al rifacimento del IX secolo fatto eseguire da papa Pasquale I.
Ci siamo recati anche ai Musei Vaticani e abbiamo visitato in particolare le stanze di Raffello Sanzio, un gruppo di quattro sale affrescate dal celebre artista rinascimentale e dai suoi allievi e la celebre Cappella Sistina di Michelangelo.
L'ultima giornata è stata dedicata ad una passeggiata fino alla tomba di Cecilia Metella e alla zona del quartiere Eur per ammirare il Palazzo della Civiltà Italiana, il Roma Convention Center al cui interno si trova la Nuvola di Fuksas.
L'ottima posizione dell'hotel in centro e le brave guide che ci hanno accompagnato ci hanno fatto apprezzare molto anche questo viaggio.
Roma ha sempre un grande fascino e ogni volta che torniamo ci dà l'opportunità di fare nuove scoperte.
Maria Teresa Villa









































































































































































immagini di Maria Teresa Villa, Michele Zappi
© U.O.E.I. Sezione Faenza - "il Sentiero.net"