Racconti e immagini

dal 07 al 09.02.2025: Roma Vaticana

ROMA VATICANA TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
San Giovanni in Laterano, Musei Vaticani, Appia Antica e quartiere Eur

Nell'anno del Giubileo ci siamo recati a Roma per visitare le quattro Basiliche papali dove si trovano le Porte Sante che vengono aperte dal Papa.
Il nostro tour ci ha portato come prima visita a S.Giovanni in Laterano, cattedrale del Papa in quanto Vescovo di Roma, la più antica e importante basilica dell'Occidente cristiano. Consacrata nel 324 d.C., è conosciuta come "madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo".
In seguito alla Basilica di San Pietro, il centro della cristianità mondiale, alla Basilica di Santa Maria Maggiore il più antico santuario mariano d'Occidente; dedicato alla Vergine Maria ospita la venerata icona della Salus Populi Romani.
Per ultima la Basilica di San Paolo fuori le Mura eretta sul luogo di sepoltura dell'apostolo Paolo, la seconda più grande di Roma, con i ritratti di tutti i Pontefici.
Queste sono le chiese più importanti per il Giubileo e offrono l'opportunità di attraversare simbolicamente la soglia della misericordia divina e di ottenere l'indulgenza plenaria.
Vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore è situato il santuario basilica di Santa Prassede con un importante ciclo di mosaici, risalenti al rifacimento del IX secolo fatto eseguire da papa Pasquale I.
Ci siamo recati anche ai Musei Vaticani e abbiamo visitato in particolare le stanze di Raffello Sanzio, un gruppo di quattro sale affrescate dal celebre artista rinascimentale e dai suoi allievi e la celebre Cappella Sistina di Michelangelo.
L'ultima giornata è stata dedicata ad una passeggiata fino alla tomba di Cecilia Metella e alla zona del quartiere Eur per ammirare il Palazzo della Civiltà Italiana, il Roma Convention Center al cui interno si trova la Nuvola di Fuksas.
L'ottima posizione dell'hotel in centro e le brave guide che ci hanno accompagnato ci hanno fatto apprezzare molto anche questo viaggio.
Roma ha sempre un grande fascino e ogni volta che torniamo ci dà l'opportunità di fare nuove scoperte.

Maria Teresa Villa


0001 0002 0003 0004 0005 0006 0007 0008 0009 0010 0011 0012 0013 0014 0015 0016 0017 0018 0019 0020 0021 0022 0023 0024 0025 0026 0027 0028 0029 0030 0031 0032 0033 0034 0035 0036 0037 0038 0039 0040 0041 0042 0043 0044 0045 0046 0047 0048 0049 0050 0051 0052 0053 0054 0055 0056 0057 0058 0059 0060 0061 0062 0063 0064 0065 0066 0067 0068 0069 0070 0071 0072 0073 0074 0075 0076 0077 0078 0079 0080 0081 0082 0083 0084 0085 0086 0087 0088 0089 0090 0091 0092 0093 0094 0095 0096 0097 0098 0099 0100 0101 0102 0103 0104 0105 0106 0107 0108 0109 0110 0111 0112 0113 0114 0115 0116 0117 0118 0119 0120 0121 0122 0123 0124 0125 0126 0127 0128 0129 0130 0131 0132 0133 0134 0135 0136 0137 0138 0139 0140 0141 0142 0143 0144 0145 0146 0147 0148 0149 0150 0151 0152 0153 0154 0155 0156 0157 0158 0159 0160 0161 0162 0163 0164 0165 0166 0167 0168 0169

immagini di Maria Teresa Villa, Michele Zappi

Go Top

Valid XHTML 1.0 Transitional