Racconti e immagini
21.07.2023: Tramonto sul delta del Po
Tramonto sul delta del Po
Tramonto sul Po con ottima cena finale al ristorante Marina 70 nella Sacca degli Scardovari.
Bellissima e istruttiva la spiegazione del capitano della barca sulla nascita del delta del Po già dal 1600 quando il suo corso fu deviato dai veneziani.
Per timore che l'espansione a Nord-Est del Delta andasse ad interrare la laguna di Venezia, agli inizi del 1600 il Po fu deviato a sud verso la Sacca di Goro con un canale artificiale che è il suo letto attuale.
Questo intervento detto "Taglio di Porto Viro", determinò l'inizio della formazione del Delta moderno.
Man mano che cambiava la sua conformazione l'uomo le trasformava in valli da pesca che nel successivo arretramento sono diventate risaie poi campi di mais.
Con l'estrazione del metano terre bonificate sono tornate sott'acqua.
La località di Pila, l'ultima località lagunare abitata raggiungibile su strada, era una risaia; il suo nome, infatti, deriva dalla pilatura del riso.
Maria Teresa Villa
Tramonto sul Po con ottima cena finale al ristorante Marina 70 nella Sacca degli Scardovari.
Bellissima e istruttiva la spiegazione del capitano della barca sulla nascita del delta del Po già dal 1600 quando il suo corso fu deviato dai veneziani.
Per timore che l'espansione a Nord-Est del Delta andasse ad interrare la laguna di Venezia, agli inizi del 1600 il Po fu deviato a sud verso la Sacca di Goro con un canale artificiale che è il suo letto attuale.
Questo intervento detto "Taglio di Porto Viro", determinò l'inizio della formazione del Delta moderno.
Man mano che cambiava la sua conformazione l'uomo le trasformava in valli da pesca che nel successivo arretramento sono diventate risaie poi campi di mais.
Con l'estrazione del metano terre bonificate sono tornate sott'acqua.
La località di Pila, l'ultima località lagunare abitata raggiungibile su strada, era una risaia; il suo nome, infatti, deriva dalla pilatura del riso.
Maria Teresa Villa





























immagini di Massimo Biraghi e Maria Teresa Villa
© U.O.E.I. Sezione Faenza - "il Sentiero.net"