Racconti e immagini
dal 01 al 04.06.2023: Raduno Nazionale U.O.E.I.
RADUNO NAZIONALE AL LAGO MAGGIORE
Il nostro raduno nazionale al Lago Maggiore ha coinciso con la gravità dell'alluvione che ha colpito Faenza e tutti i territori della Romagna fino al mare.
Siamo partiti con una certa titubanza, ma poiché l'organizzazione del raduno era partita da tempo, i soci che hanno avuto danni limitati hanno deciso comunque di partecipare.
Direi che è stata una bella esperienza in quanto il tempo ci è stato favorevole e ha contribuito alla buona riuscita sia del programma turistico che quello escursionistico.
Le isole del lago Maggiore sono sempre affascinanti, il trenino delle Centovalli ci ha fatto scoprire il bel borgo di Santa Maria Maggiore con il museo dello Spazzacamino.
La nostra Sezione aveva programmato anche la visita alla Chiesa di Santa Caterina del Sasso che si affaccia con una vista meravigliosa sul lago e la visita di Villa Pallavicino che ospita tanti animali oltre ai bei giardini.
La serata di gala si è svolta in allegria con un'ottima cena e con tutte le premiazioni previste.
Ringraziamo vivamente il Presidente Gaini, il segretario Angeletti e tutto il team per il buon risultato di questo raduno che lascia un ottimo ricordo nella nostra memoria.
Maria Teresa Villa
Il nostro raduno nazionale al Lago Maggiore ha coinciso con la gravità dell'alluvione che ha colpito Faenza e tutti i territori della Romagna fino al mare.
Siamo partiti con una certa titubanza, ma poiché l'organizzazione del raduno era partita da tempo, i soci che hanno avuto danni limitati hanno deciso comunque di partecipare.
Direi che è stata una bella esperienza in quanto il tempo ci è stato favorevole e ha contribuito alla buona riuscita sia del programma turistico che quello escursionistico.
Le isole del lago Maggiore sono sempre affascinanti, il trenino delle Centovalli ci ha fatto scoprire il bel borgo di Santa Maria Maggiore con il museo dello Spazzacamino.
La nostra Sezione aveva programmato anche la visita alla Chiesa di Santa Caterina del Sasso che si affaccia con una vista meravigliosa sul lago e la visita di Villa Pallavicino che ospita tanti animali oltre ai bei giardini.
La serata di gala si è svolta in allegria con un'ottima cena e con tutte le premiazioni previste.
Ringraziamo vivamente il Presidente Gaini, il segretario Angeletti e tutto il team per il buon risultato di questo raduno che lascia un ottimo ricordo nella nostra memoria.
Maria Teresa Villa
PREMI SUL LAGO MAGGIORE PER TRE FAENTINI
RADUNO NAZIONALE U.O.E.I. PER TURISTI ED ESCURSIONISTI SUL LAGO MAGGIORE
L'U.O.E.I. (Unione Operaia Escursionisti Italiani) ha partecipato al raduno nazionale escursionistico e turistico dal 1 al 4 giugno 2023.
Facendo base ad Arona, i soci della associazione faentina e delle altre sezioni dell'U.O.E.I. sparse per l'Italia, per un totale di oltre 120 partecipanti, hanno realizzato un intenso programma turistico ed escursionistico tra Eremo di Santa Caterina del Sasso, isole Borromee, monte Spalavera visitando anche le gallerie della prima guerra mondiale, Piancavallo, Domodossola, Locarno con il trenino a scartamento ridotto delle Centovalli, il famoso Sancarlone e il parco Pallavicino.
Momento clou durante la tradizionale "Cena di Gala", è stata la consegna del Distintivo d'Oro con Diploma al Merito ai soci ritenuti meritevoli a livello nazionale.
Tra i premiati dal presidente nazionale Lorenzo Gaini, i tre faentini Pietro Cavina, Anna Maria Vignoli e Maria Teresa Villa che hanno ricevuto le felicitazioni del numero uno manfredo Pier Giorgio Gulmanelli.
Per la serata conclusiva le sezioni di Verbania e Casale Corte Cerro hanno proposto alcuni brevi interventi con associazioni aventi storia similare a quella dell'U.O.E.I., come la U.T.O.E. (Unione Ticinese Operai Escursionisti), della vicina Svizzera, fondata il 12 aprile 1919 nella casa del popolo di Bellinzona.
Giuseppe Sangiorgi
RADUNO NAZIONALE U.O.E.I. PER TURISTI ED ESCURSIONISTI SUL LAGO MAGGIORE
L'U.O.E.I. (Unione Operaia Escursionisti Italiani) ha partecipato al raduno nazionale escursionistico e turistico dal 1 al 4 giugno 2023.
Facendo base ad Arona, i soci della associazione faentina e delle altre sezioni dell'U.O.E.I. sparse per l'Italia, per un totale di oltre 120 partecipanti, hanno realizzato un intenso programma turistico ed escursionistico tra Eremo di Santa Caterina del Sasso, isole Borromee, monte Spalavera visitando anche le gallerie della prima guerra mondiale, Piancavallo, Domodossola, Locarno con il trenino a scartamento ridotto delle Centovalli, il famoso Sancarlone e il parco Pallavicino.
Momento clou durante la tradizionale "Cena di Gala", è stata la consegna del Distintivo d'Oro con Diploma al Merito ai soci ritenuti meritevoli a livello nazionale.
Tra i premiati dal presidente nazionale Lorenzo Gaini, i tre faentini Pietro Cavina, Anna Maria Vignoli e Maria Teresa Villa che hanno ricevuto le felicitazioni del numero uno manfredo Pier Giorgio Gulmanelli.
Per la serata conclusiva le sezioni di Verbania e Casale Corte Cerro hanno proposto alcuni brevi interventi con associazioni aventi storia similare a quella dell'U.O.E.I., come la U.T.O.E. (Unione Ticinese Operai Escursionisti), della vicina Svizzera, fondata il 12 aprile 1919 nella casa del popolo di Bellinzona.
Giuseppe Sangiorgi


















































































































































































immagini di Maria Teresa Villa, Michele Zappi
© U.O.E.I. Sezione Faenza - "il Sentiero.net"