Libri da leggere
Titolo: GUIDA ALLE PASSEGGIATE BRISIGHELLESI 2004
Autore: Comune di Brisighella – Associazione Pro-Loco I.A.T.
A cura di: M. Capirossi, F. Grementieri, V. Tronconi
Cartografia: R. Dalla Verità
Autore: Comune di Brisighella – Associazione Pro-Loco I.A.T.
A cura di: M. Capirossi, F. Grementieri, V. Tronconi
Cartografia: R. Dalla Verità
GUIDA ALLE PASSEGGIATE BRISIGHELLESI 2004
Considerato il grande successo della prima edizione, esaurita in breve tempo, la Pro-Loco di Brisighella ha deciso la ristampa della carta delle passeggiate, al fine di fornire agli ospiti ed agli operatori turistici uno strumento per scoprire nel migliore dei modi le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche della nostra cittadina.
Si tratta di sei "passeggiate brisighellesi" immerse nel verde, che si snodano quasi interamente su strada pubbliche, ideate per coloro che camminando desiderano scoprire gli angoli più reconditi e caratteristici del paese.
Da questi punti di osservazione panoramica, spesso impensati, appariranno agli occhi del visitatore scorci di rara e di intensa bellezza.
Ogni passeggiata è contraddistinta da un nome che ne sottolinea le peculiarità, da un numero e da segnavia azzurri e verdi (i colori del comune di Brisighella): tabelle descrittive in legno, frecce direzionali e pennellate di vernice disseminate lungo i percorsi aiuteranno anche i camminatori meno esperti a seguire agevolmente il tracciato.
Per offrire sempre nuove proposte ai molti turisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze in uno dei borghi più belli d'Italia, la Pro-Loco ha continuato a ricercare passeggiate in collina risalendo le valli del Lamone e del Sintria, fra chiese, torri, ruderi di castelli, agriturismo e case coloniche.
Poichè alcuni tratti dei percorsi interessano terreni privati, ai cui proprietari va il nostro ringraziamento per la disponibilità e la sensibilità dimostrata, invitiamo al massimo rispetto dei luoghi.
Adelmo Cornacchia
Presidente della Pro-Loco
Considerato il grande successo della prima edizione, esaurita in breve tempo, la Pro-Loco di Brisighella ha deciso la ristampa della carta delle passeggiate, al fine di fornire agli ospiti ed agli operatori turistici uno strumento per scoprire nel migliore dei modi le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche della nostra cittadina.
Si tratta di sei "passeggiate brisighellesi" immerse nel verde, che si snodano quasi interamente su strada pubbliche, ideate per coloro che camminando desiderano scoprire gli angoli più reconditi e caratteristici del paese.
Da questi punti di osservazione panoramica, spesso impensati, appariranno agli occhi del visitatore scorci di rara e di intensa bellezza.
Ogni passeggiata è contraddistinta da un nome che ne sottolinea le peculiarità, da un numero e da segnavia azzurri e verdi (i colori del comune di Brisighella): tabelle descrittive in legno, frecce direzionali e pennellate di vernice disseminate lungo i percorsi aiuteranno anche i camminatori meno esperti a seguire agevolmente il tracciato.
Per offrire sempre nuove proposte ai molti turisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze in uno dei borghi più belli d'Italia, la Pro-Loco ha continuato a ricercare passeggiate in collina risalendo le valli del Lamone e del Sintria, fra chiese, torri, ruderi di castelli, agriturismo e case coloniche.
Poichè alcuni tratti dei percorsi interessano terreni privati, ai cui proprietari va il nostro ringraziamento per la disponibilità e la sensibilità dimostrata, invitiamo al massimo rispetto dei luoghi.
Adelmo Cornacchia
Presidente della Pro-Loco

© U.O.E.I. Sezione Faenza - "il Sentiero.net"